Napoli Porta Est Masterplan
MIC-HUB è parte del team guidato da Zaha Hadid Architects che ha vinto il concorso internazionale per il masterplan di Napoli Porta Est, che comprende la nuova sede della Regione Campania.
Il masterplan, soprannominato “Il Faro”, ambisce a ridefinire il panorama urbano della città, con una visione di sviluppo sostenibile e all’avanguardia. La città potrà estendersi sulle aree ferroviarie dismesse con la costruzione di un grande parco urbano al centro del quale troverà posto la nuova sede della Regione Campania, un nuovo landmark per Napoli.
La giustapposizione non organica di aree ferroviarie dismesse, strutture di servizio della stazione ferroviaria, bacini di sosta, terminal e deposito degli autobus extraurbani, ha sempre escluso questa porzione di tessuto urbano dallo sviluppo coerente della città.
Isolato e considerato insicuro, il quartiere presenta spazi pubblici inadeguati e barriere fisiche e psicologiche che ostacolano la mobilità e l’interazione sociale.
Il masterplan promuove una profonda trasformazione urbana sostenibile e resiliente della zona dismessa, prevedendo la realizzazione di infrastrutture capaci di adattarsi agli usi futuri, la creazione di un nuovo parco urbano, la realizzazione di uno dei più grandi transit hub italiani/europei che integra rete ferroviaria nazionale e regionale con le linee metropolitane, di autobus urbani ed extraurbani, il nuovo BRT, velostazione e parcheggi di interscambio.
Risolvendo e riordinando la gerarchia dei flussi veicolari in uno dei principali e più complessi nodi di scambio della città, che funge da porta d’accesso alla rete nazionale dei trasporti, il progetto sblocca il potenziale per ricollegare la parte orientale della città con il centro storico di Napoli.
Eliminando la barriera creata dall’ex scalo merci ferroviario, il masterplan consente di rigenerare oltre 30 ettari di edifici e aree industriali in disuso, per restituire nuovi spazi pubblici e di servizio a residenti e turisti.
A livello urbano, la creazione di un nuovo boulevard verde di collegamento restituirà alla città ampi spazi pubblici, creando connessioni urbane che guidano i flussi pedonali da Porta Nolana e da Piazza Garibaldi alla Stazione Centrale e al nuovo parco, fino al collegamento con il Centro Direzionale e la sua nuova stazione della metropolitana, grazie ad una nuova passerella ciclo-pedonale.
L’esperienza di MIC-HUB nella mobilità sostenibile e nel disegno dello spazio pubblico ha supportato il team sia nella definizione delle strategie per la connessione urbana attraverso nuovi percorsi e spazi per la mobilità dolce, una più efficiente rete stradale, sia analizzando l’impatto del progetto sul traffico e la mobilità, favorendo l’integrazione del trasporto pubblico nel nodo intermodale.
L’idea alla base del progetto è quella di favorire una mobilità sostenibile, con un impatto positivo sulla città. Questo ambizioso progetto non è solo un piano di trasformazione urbana, ma rappresenta una pietra miliare per una mobilità più sostenibile e inclusiva.
Il team di progetto guidato da Zaha Hadid Architects è composto da:
Local Architect: Barracco Smith
Structural and Civil Engineering: Interprogetti SRL
M&E Engineering: Macchiaroli & Partners
Landscape Design: Martha Schwartz Partners
Artist and Lighting Design: Jason Bruges Studio
Cost Consultant: BC Consulting
Traffic and Urban Mobility: MIC-HUB
Safety in construction: Gianni Artuso
Archeologo: Viviana Mancusi
Economista: Prof. Massimo Marrelli
Il concorso internazionale di progettazione per Napoli Porta Est è stato bandito da Regione Campania insieme al Comune di Napoli, a FS Sistemi Urbani (il gruppo di rigenerazione delle ferrovie nazionali RFI) e all’operatore ferroviario EAV.