Dar Es Salaam Metropolitan Development
Dar Es Salaam

Dar es Salaam, la città più grande e il principale polo economico della Tanzania, sta affrontando un'importante crescita della popolazione, con la previsione di raggiungere gli oltre 13 milioni di abitanti nell’area metropolitana entro il 2030, e il conseguente sovraccarico sull'infrastruttura urbana.
Il nuovo sistema di trasporto rapido consente già a migliaia di abitanti di ridurre le tre ore di viaggio urbano, a soli 45 minuti grazie al BRT.
Sponsorizzato da The World Bank e The Nordic Development Fund (NDF), MIC-HUB ha assistito il team, composto da Broadway Malyan, Aurecon, CoLab e Pangani Real Estate Services, per formulare strategie e linee guida per la progettazione dei corridoi di transito metropolitano e gli sviluppi intorno ai punti di transito (TOD) e alle stazioni di Bus Rapid Transit (BRT) costruite durante la Fase 1.
Location
Dar Es Salaam
Client
Dar Es Salaam Metropolitan Development
Main expertise
Transport Planning; Transport Infrastructure
PROJECT HIGHLIGHTS
- Valutazione del contesto dei trasporti e della mobilità in tutta la città
- Creazione di una piattaforma GIS per i trasporti e l'utilizzo del territorio
- Indagini: conteggio manuale delle svolte e dei collegamenti classificati agli incroci, indagine origine-destinazione, indagine sui passeggeri in transito, indagine sui pedoni
- Analisi spaziale a scala urbana e sui corridoi
- Rete stradale, trasporto pubblico, strategia di mobilità non motorizzata, strategia di parcheggio
- Linee guida per la pianificazione del TOD
- Schema dettagliato di pianificazione per due nodi del CDS
Project gallery
Our contribution
L'obiettivo generale dell'incarico di MIC-HUB si basa sul successo e il miglioramento dei tempi di percorrenza del BRT, per andare a stimolare una sostanziale e fiorente nuova riqualificazione collegata ai corridoi di transito, attirando nuovi investimenti interni, creando nuovi posti di lavoro, contribuendo a migliorare gli standard di vita e le relative infrastrutture cittadine.
Una volta completato, questo quadro diventerà un approccio prototipo per tutte le future sei fasi di sviluppo della rete BRT.
La strategia è stata sviluppata attraverso un approccio partecipativo e secondo i requisiti statutari rilevanti per la pianificazione urbana. Il coinvolgimento delle parti interessate e delle comunità locali è stato fondamentale per includere le esigenze locali nel processo.
L'uso dei Big Data è stato un'informazione chiave per capire meglio modalità, percorsi e tempistiche di spostamento della popolazione di Dar es Salaam.

L'indicatore di densità del trasporto pubblico identifica le aree del territorio urbano esistente e futuro di Dar es Salaam che presentano alti livelli di accessibilità al trasporto pubblico

Analisi isocrona dalla stazione terminale di Ubungo: il livello di accessibilità tiene conto dei modelli di trasporto stradale e pubblico