Wayfinding veicolare per l’Ospedale Cannizzaro
Catania

L’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro è la terza struttura sanitaria pubblica per dimensioni operante nella provincia di Catania.
Il progetto di wayfinding veicolare sviluppato per il sistema di parcheggi nasce dall’esigenza di migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi di sosta e della viabilità interna della struttura.
L’obiettivo principale è stato quello di ottimizzare l’orientamento dei visitatori e del personale sanitario attraverso un sistema di segnaletica chiaro, intuitivo ed efficace.
Per la progettazione del sistema di wayfinding, è stata condotta un’analisi approfondita dei servizi e degli ambulatori dell’ospedale, con lo scopo di comprendere i principali flussi di traffico, le esigenze degli utenti e le criticità dell’attuale sistema di viabilità interna.
Sulla base di questa analisi, è stata definita una strategia di orientamento, organizzando le aree di sosta secondo un codice di colori, facilitando l’identificazione dei parcheggi in relazione ai vari servizi.
Location
Catania
Client
Gestopark S.r.l.
PROJECT HIGHLIGHTS
- Sopralluogo del sito per analizzare i percorsi veicolari di visitatori e personale
- Analisi criticità e sviluppo strategie per orientamento
- Progetto di wayfinding
Project gallery
Our contribution
Il progetto si basa su diversi profili di utenza che visitano l’ospedale suddivisi in emergenza (diretti al pronto soccorso), prima utenza, pazienti e visitatori.
Il progetto ha previsto l’implementazione di diversi strumenti per migliorare l’orientamento:
Segnaletica direzionale: cartelli stradali chiari e leggibili posizionati nei punti strategici per guidare i veicoli verso le aree di sosta più appropriate;
Cartelli di demarcazione delle aree di sosta: ogni zona parcheggio è stata identificata con un colore specifico, associato a un determinato settore dell’ospedale, riducendo il rischio di disorientamento;
Gerarchia dell’informazione: la disposizione dei contenuti è stata studiata per fornire solo le informazioni essenziali in modo chiaro ed efficace, riducendo il sovraccarico informativo e migliorando l’esperienza dell’utente.
Le combinazioni di colori sono state scelte per massimizzare la visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione; l’uso di una tipografia ad alta leggibilità con caratteri chiari e di dimensioni adeguate garantisce una migliore comprensione delle informazioni da lontano.