Yandex Headquarters
Mosca

Il campus Yandex, nuova sede della multinazionale tecnologica, diventerà un nuovo punto di riferimento nel panorama urbano di Mosca.
Il Campus ospiterà per la prima volta più di 12.000 dipendenti e visitatori ogni giorno sotto lo stesso tetto in un ambiente sicuro, interattivo e collaborativo che celebra l'identità dell'azienda, l'innovazione tecnologica, i risultati e le aspirazioni degli individui.
Il nuovo Campus è incentrato sull'inclusione e sull'apertura verso la città. L'area intorno all'edificio è una grande piazza aperta al pubblico, i primi due piani ospitano caffè e altre attività commerciali.
Location
Mosca
Client
Yandex
Main expertise
Pedestrian Modelling; Strategic Advisory
PROJECT HIGHLIGHTS
- Collegamento tramite navetta alle stazioni più vicine della metropolitana
- Ottimizzazione dell'accesso pedonale al campus
- Nuove piste ciclabili e strutture per i ciclisti
Project gallery
Our contribution
MIC-HUB, insieme al team di PLP Architecture, ha sviluppato una strategia di mobilità innovativa con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, all'accessibilità, ai servizi pedonali e ciclabili, alla micromobilità, al trasporto pubblico e allo sharing.
L'approccio olistico alla strategia della mobilità garantisce ai futuri frequentatori del Campus la massima fruibilità e sicurezza.
Per supportare gli spostamenti del gran numero di persone che ogni giorno si reca al campus, è stato necessario sviluppare una strategia di mobilità efficiente, per evitare la congestione del traffico e rendere il campus un esempio per l'ufficio del futuro.
L'analisi e la modellazione dei flussi pedonali - dalla piazza, attraverso gli spazi pubblici, all'accesso alle aree private - hanno migliorato il design del campus e hanno contribuito a creare uno spazio di ispirazione e condivisione che incoraggerà nuove idee e modi di lavorare.
Le analisi della mobilità hanno preso in considerazione le abitudini della popolazione, gli orari di ingresso ed uscita, i picchi di permanenza, i flussi interni e la rete dei trasporti esistenti.
La strategia a 360° ha permesso di migliorare diversi servizi, per evitare la congestione del traffico e ridurre l'uso delle auto private.
Tramite modelli di micro-simulazione è stato possibile studiare e risolvere le problematiche che il nuovo campus avrebbe potuto creare sulla mobilità urbana, ampliando l'area di indagine fino ad un chilometro.