Transport Planning: from Theory to Practice, Politecnico di Milano – Terza Edizione
Siamo felici di presentare l’edizione 2025 di “Transport Planning: from Theory to Practice”! Il workshop organizzato da MIC-HUB City Futures Department presso il Politecnico di Milano.
La mobilità è essenziale nella vita quotidiana delle persone, in quanto fornisce accesso a risorse e opportunità. Tuttavia, l’iniqua distribuzione delle risorse per la mobilità aggrava l’esclusione sociale e le disuguaglianze sistemiche, colpendo in modo sproporzionato le comunità emarginate.
In questo workshop, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita del ruolo della pianificazione dei trasporti nella promozione di comunità sostenibili, vivibili ed eque. Esaminando la distribuzione spaziale degli incidenti stradali che coinvolgono gli utenti emarginati della micromobilità, scopriranno i fattori socio-economici e demografici che contribuiscono alla segregazione sociale all’interno degli spazi della micromobilità.
Il workshop mira a sfidare i paradigmi prevalenti che perpetuano una distribuzione diseguale della mobilità e ad affrontare l’ingiustizia della mobilità nella pianificazione, nella progettazione e nella definizione delle politiche. Con un’attenzione specifica agli utenti della mobilità attiva nei quartieri svantaggiati, i partecipanti valuteranno le loro esigenze e i rischi di accesso alle infrastrutture, analizzando la configurazione spaziale delle aree più colpite.
Le lezioni del workshop saranno in lingua italiana e inglese.
Location: Politecnico di Milano
Date: 9-20 June 2025
CFU: 4 crediti workshop
COME CANDIDARSI
Per essere selezionati, è necessario inviare un curriculum vitae aggiornato e una lettera di interesse al più presto e comunque entro il 23 maggio 2024 all’indirizzo workshop@mic-hub.com.
Workshop promotors: Prof. Andrea Arcidiacono (PoliMi), Prof. Carolina Pacchi (PoliMi), Prof. Massimo Bricocoli (Head of the Department of Architecture and Urban Studies – DASTU), Federico Parolotto (MIC-HUB) e Delia Valastro (MIC-HUB City Futures, )insieme a molti altri istruttori e relatori ospiti.
Il workshop è aperto agli studenti dei seguenti corsi del Politecnico di Milano:
– L21 Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio
– LM4 Architettura – Ambiente Costruito – Interni – Architecture – Built Environment – Interiors
– LM4 Architettura e Disegno Urbano – Architecture and Urban Design
– LM4 Sustainable Architecture and Landscape Design – Architettura Sostenibile e Progetto del Paesaggio
– LM48 Urban Planning and Policy Design – Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali